Zool. - Nome volgare del
Furnarius rufus, specie di uccello appartenente
alla famiglia dei Furnaridi, sottordine dei tiranni, ordine dei passeriformi. Lo
stesso nome italiano è comune anche ad altre specie che fanno capo alla
stessa famiglia.
Furnarius rufus è diffuso dal Brasile meridionale
all'Argentina; ha il piumaggio color marrone superiormente, più chiaro
nelle parti inferiori, è lungo una ventina di centimetri circa.
Interessante è il nido che questo uccello fabbrica con fango misto a
detriti vari; ha, in genere, un diametro di circa 30 cm ed è costituito
da una camera centrale dove la femmina depone le uova e da una galleria che
comunica con l'esterno e che gira, a forma di spirale, intorno alla camera
centrale. Il nido, a cupola, viene costruito su alberi dai rami spogli od anche
sulle grondaie delle case. È proprio alla forma del nido, che ricorda un
forno da panettiere, che questo uccello deve il suo nome volgare: gli indigeni
lo chiamano però
João do barro (Giovanni dell'argilla) a
causa del materiale da esso adoperato per la costruzione del nido che è
sempre internamente tappezzato con piume, steli d'erba tenera, ecc.